Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano
L’Associazione trae le sue origini dal Gruppo Peppino Impastato del Movimento delle Agende Rosse di Milano nato nella primavera del 2014: a oggi, pur essendosi costituita come realtà a se stante, mantiene un forte legame ideale con il Movimento nazionale il cui leader è Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo. L’Associazione nasce il 7 giugno 2018 e conferma la scelta della figura di Peppino Impastato al quale aggiunge Adriana Castelli, una compagna e amica di tante battaglie, quali esempi sempre vivi, di vero impegno civile, quotidiano e concreto.
Facendo proprio il monito di Paolo Borsellino:
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”
L’associazione si è dedicata a fare conoscere alle nuove generazioni la storia più recente e nascosta del nostro Paese con particolare attenzione alle stragi degli anni 1992-1993 ed alle vicende che hanno portato alla sparizione dell’Agenda Rossa di Paolo Borsellino.
Il programma dell’iniziativa culturale dell’Associazione punta a sviluppare all’interno delle scuole e nei territori un percorso basato principalmente su due mostre di fumetti capaci di promuovere cultura storica, legalità e impegno civile. La prima mostra di fumetti “1,10,100 agende rosse .., quale democrazia” narra di uomini e donne che per impegno, passione civile e spirito di servizio, nella ricerca continua della verità, hanno messo in gioco la loro vita per rendere il nostro Paese più libero e più democratico. La seconda, “1,10,100 Donne e Uomini che ..” , racconta invece le storie di chi ha contrastato la mafia e la cultura mafiosa in tutte le sue forme.
Numerose sono inoltre le sinergie tra soggetti collettivi, enti ed associazioni impegnati nell’azione di contrasto alle mafie ed alla corruzione creando ed organizzando collaborazioni e progetti di attività civili e sociali, e favorendo la nascita di reti di associazioni ed enti così da rendere più incisive le azioni intraprese.
Caratteristiche
Codice Fiscale:
Tipi di progetto:
- volontariato con corso di formazione
- volontariato continuativo
- volontariato virtuale
A favore di:
- bambini
- promozione arte e cultura
- ragazzi