Fondazione ibva è un ente non profit con circa 200 anni di storia. La sua missione ha avuto inizio nel 1801, quando una comunità di padri Barnabiti istituì una scuola e un convitto per ragazze in difficoltà.

Nel corso dei decenni, la struttura ha assunto molteplici ruoli intrecciando il proprio destino con quello della città che da sempre la ospita: Milano.

Oggi IBVA è una Fondazione senza scopo di lucro, animata da laici e sostenuta dall’impegno di 28 figure professionali qualificate e da un’ampia rete di circa 250 volontari.

Ci occupiamo di formazione, emergenza abitativa, dispersione scolastica, lotta alla povertà alimentare.

I nostri progetti sono:

Solidando
Un supermercato con casse, scaffali e carrelli, in cui le famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente secondo i propri desideri, bisogni e con la dignità di veri clienti. Un modo nuovo d’intendere il sostegno alimentare a chi ha bisogno. I volontari si occupano della distribuzione degli alimenti freschi e della gestione della cassa contribuendo a garantire un accesso equo alle risorse alimentari.

All’interno del Sistema Solidando abbiamo anche altri tre progetti:

Panificando: il nostro laboratorio di panificazione dove i volontari panificano per regalare la fragranza del pane a tutti i nostri beneficiari
Hub: I volontari dell’hub raccolgono prodotti destinati al macero della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), dunque soprattutto prodotti freschi, e li distribuisce non a singoli, ma ad enti del terzo settore che ne fanno richiesta
Ortomercato: 4 mattine a settimana con un pool di volontari andiamo all’ortomercato di milano per selezionare frutta e verdura invenduta
Italiano per tutti
Una scuola nata con l’obiettivo di favorire – attraverso l’insegnamento della lingua – l’integrazione di persone e famiglie straniere. Corsi d’italiano con focus sul mondo del lavoro, corsi per sole donne con spazio bimbi, corsi per l’alfabetizzazione, corsi cultura e corsi serali. Corsi per formarsi, socializzare, attivarsi. Uno dei più frequentati fin dall’inizio dell’avventura di Italiano per Tutti, è proprio il corso mattutino. Mentre le mamme sono in classe per due ore in un contesto rilassato e rispettoso delle loro convinzioni religiose e culturali, i bambini fra 0 e 3 anni sono presi in carico da volontarie di lunga esperienza che intrattengono i piccoli con attività ludiche e spesso formative.

Spazio Allenamente

Un progetto di accompagnamento, orientamento, assistenza allo studio, crescita individuale per studenti italiani, italiani con background migratorio e ragazze e ragazzi neoarrivati. Un ambiente interculturale in cui ciascuno è messo nelle condizioni di esprimere al massimo le proprie potenzialità, senza rischiare di restare indietro. Grazie al coinvolgimento di un gran numero di volontari che integrano il lavoro di 3 educatori assunti, è possibile pianificare un accompagnamento di uno a uno fra studente e tutor.

Abitare Solidale
Un servizio di alloggio temporaneo e insieme un’esperienza di accoglienza, convivialità e collaborazione in cui ciascuna famiglia mantiene la propria intima libertà ma, sostenuta da un’equipe di educatori, prova a riconquistare autonomia sociale.

Fondazione IBVA

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

03502350154

Tipi di progetto:

  • volontariato flessibile

A favore di:

  • bambini
  • donne
  • emarginati
  • immigrati
  • popolazioni indigenti nel mondo
  • promozione arte e cultura