L’Associazione GVV-Milano è una delle più antiche associazioni di volontariato al mondo: fu fondata nel 1617, in Francia, da San Vincenzo de Paoli ed è presente sul territorio milanese dal 1857. GVV-Milano aggiorna di continuo le sue azioni per adeguarsi alle necessità e ai mutamenti della società, mantenendo intatte le sue finalità: lottare contro ogni forma di povertà (morale, sociale, materiale, educativa ed economica), promuovere la dignità e la crescita delle persone.

Gruppi Locali e  servizi

L’associazione è suddivisa in 11 Gruppi Locali, con attività e servizi diversificati in base ai bisogni e alle necessità. Sono situati in diversi quartieri di Milano (Municipi: 1-3-4-5-6-7-9) e a Cinisello Balsamo.

Tra i servizi più attivi contiamo i Centri di Ascolto (CA), i Centri Educativi di Aggregazione Giovanile (CEDAG), i servizi di aggregazione intergenerazionale (New-Varietà) e i servizi legati all’accoglienza temporanea di persone in cura ospedaliera lontani dalla propria abitazione.

I CA si rivolgono prevalentemente ad adulti e nuclei famigliari con fragilità sociali, economiche, lavorative e relazionali. L’organizzazione capillare dei centri di ascolto sul territorio permette di sfruttare una vasta rete di conoscenza con altre associazioni ed enti della città per offrire aiuti il più possibile variegati e mirati.

I CEDAG si rivolgono prevalentemente a ragazzi e ragazze delle scuole elementari, medie inferiori e superiori. Lo scopo dei centri è quello di prevenire l’abbandono scolastico, di facilitare l’aggregazione e di svolgere una funzione educativa. Sono un luogo di incontro e scambio per percorsi di orientamento e formazione. Vi si svolgono attività di studio doposcuola, attività ludiche e sportive extrascolastiche, gite e periodi di vacanza condivisi. Sono situati in 4 quartieri periferici di Milano (Municipi: 4-5-6-7) e a Cinisello Balsamo

I Servizi di aggregazione intergenerazionale e interculturale si rivolgono a persone di ogni età e provenienza culturale, al fine di facilitare lo scambio relazionale e la socializzazione tra giovani e anziani nel territorio di afferenza (Municipi: 5 e 7)

La Casa di Accoglienza per degenti ospedalieri bisognosi di ospitalità lontani dalla propria abitazione è legata ad uno spirito di accoglienza famigliare, che permette ai pazienti e ai loro famigliari di ritrovare intimità, vicinanza ed amicizia in un periodo di vita delicato, in uno spazio conviviale condiviso (Municipio 4)

Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC ITALIA-MILANO ODV

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

80103490159

Tipi di progetto:

  • volontariato con corso di formazione
  • volontariato continuativo
  • volontariato flessibile
  • volontariato virtuale

A favore di:

  • anziani
  • bambini
  • disabili
  • donne
  • emarginati
  • immigrati
  • malati
  • promozione arte e cultura
  • promozione diritti civili
  • ragazzi

Caratteristiche dei progetti:

  • eta' minima 16 anni
  • green pass