L’attività del “CENTRO DI ASSISTENZA LEGALE E MEDICA CARD. SCHUSTER” nasce con il nome di “Carità dell’Arcivescovo” nel lontano 1943, come libera associazione, costituita da un gruppo di professionisti cattolici milanesi, già appartenenti alla Fuci (federazione universitaria cattolica italiana). Il periodo della sua fondazione è quello terribile e doloroso della guerra, i bombardamenti, le case distrutte, le nuove povertà che affioravano allo scoperto, la conseguente miseria e fame per gran parte dei milanesi. Nonostante le difficoltà tra il gennaio e il febbraio del 1944 l’opera entrava in funzione nella clandestinità e il suo ideatore l’ing. Carlo Bianchi, ne fu animatore instancabile e organizzatore accorto. Con essa egli aveva cercato di porre riparo alla gravità della situazione morale, sanitaria ed economica, con la consapevolezza della latitanza delle autorità. Alla fine della guerra l’associazione usciva dalla clandestinità e si costituiva con atto notarile in data 18 novembre 1946. Nei primi due anni di attività usufruirono della consulenza medica oltre 4.700 persone mentre altre 2.300 ottennero l’assistenza legale. Negli anni successivi l’attività continuava fornendo un numero sempre maggiore di prestazioni, ampliando e aggiornando il metodo di lavoro, nello spirito di generosità, semplicità e cordialità verso tutti, spirito che anima ancora oggi i volontari. Nel 1984 per evitare confusioni con la Caritas Ambrosiana, l’opera cambiò la propria denominazione in “Centro di assistenza legale e medica card. Schuster”.
Nel 2019 il Comune di Milano conferiva al Centro l'”Attestato di Benemerenza Civica”.

Centro di Assistenza Legale e Medica card. Schuster

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

97059560157

Tipi di progetto:

  • volontariato continuativo
  • volontariato professionale

A favore di:

  • emarginati

Caratteristiche dei progetti:

  • green pass