Kaumatua
Kaumatua è un progretto di MilanoAltruista fondato sulla convinzione che gli adulti maturi (indicativamente dai 55 anni in su) possano dare un contributo importante alla comunità in quanto:
depositari di esperienze e conoscenze di valore dispongono di più tempo libero rispetto alla fascia più giovane della popolazione.
Il progetto Kaumatua vuole attivare ampi numeri di adulti maturi (molti dei quali pensionati o vicini alla pensione) a favore della società e, in particolare, a supporto delle generazioni più giovani, cioè si propone di trasformare il valore potenziale degli adulti maturi in impatto sociale positivo.
I Kaumatua sono gli anziani che nelle tribù Maori (popolazione indigena della Nuova Zelanda) hanno il compito di guidare e insegnare alle giovani generazioni. I Kaumatua sono responsabili di trasferire ai più giovani il Mana, un termine che potremmo tradurre come “forza che viene da dentro” o “potere spirituale”, indispensabile per superare le difficoltà della vita e raggiungere gli obiettivi. I Kaumatua tramandano anche la cultura, l’etica, i costumi, la conoscenza (l’insieme dei quali è denominato Tikanga). I Kaumatua sono tenuti in grande conto dalla comunità perché tramandano ai giovani quello che sanno del mondo, contribuendo così a non disperdere le lezioni del passato, a tramandare conoscenza e esperienza e a dare forma al futuro. Abbiamo scelto questo nome perché riteniamo che gli adulti maturi debbano avere questo ruolo nelle società.
La nostra società vede l’aumento degli adulti maturi più come una minaccia che come un’opportunità. L’invecchiamento è generalmente visto in chiave esclusivamente negativa, come un depotenziamento e qualcosa da nascondere e evitare il più a lungo possibile. Siamo diventati giovanilisti, paradossalmente, proprio nell’era della longevità. Questa situazione ha riflessi molto negativi sugli adulti maturi, via un meccanismo noto come “minaccia dello stereotipo” (chi è oggetto di stereotipizzazione negativa, vi si conforma inconsapevolmente riducendo la propria performance).
Inoltre, gli adulti maturi sono spesso rappresentati come “prenditori netti” nei confronti della società, a cui sottrarrebbero risorse che potrebbero essere destinate ai giovani. Questa tesi fomenta il conflitto intergenerazionale inducendo una contrapposizione controproducente.
Infine, l’importante missione di tramandare conoscenze e esperienze alle future generazioni, resta spesso circoscritta all’interno della sfera famigliare, contribuendo da un lato alla diseguaglianza sociale e dall’altro privando gli anziani di un ruolo sociale importante.
Da ultimo, proprio nel momento storico in cui molte generazioni si sovrappongono nelle organizzazioni e nella società, accettiamo che le coabitino, magari anche in modo conflittuale, invece di promuovere la collaborazione e lo scambio.
Il progetto Kaumatua vuole cambiare questa situazione:
aiutando gli adulti maturi ad assumere un ruolo pro-sociale e a contribuire pienamente alla comunità in cui vivono senza limiti di età promuovendo la conoscenza e la collaborazione tra generazioni sostenendo una visione dell’invecchiamento più positiva.
Caratteristiche
Codice Fiscale:
Tipi di progetto:
- volontariato continuativo
- volontariato flessibile
- volontariato professionale
A favore di:
- ambiente e natura
- bambini
- mentoring e orientamento
- mentoring su professioni
- ragazzi
Caratteristiche dei progetti:
- green pass