“Arimo!” è la parola magica che interrompe il gioco e mette al sicuro: permette ai ragazzi che corrono di fermarsi, bere un sorso d’acqua, allacciarsi le scarpe e quindi ripartire.
La realtà, che prima era fonte di pericolo, non svanisce: è sempre lì, a portata di mano, ma è resa inoffensiva. Arimo apre quindi un tempo per prepararsi a riprendere il gioco, a ributtarsi nella corsa, con più chances di prima.

La Cooperativa Sociale Arimo è stata fondata nel 2003 con la finalità di aprire una comunità educativa per minori e di creare nuovi e concreti percorsi di accompagnamento verso l’autonomia economica, educativa e sociale,per adolescenti (14-18 anni) in difficoltà: ragazzi allontanati dal nucleo familiare o stranieri non accompagnati, minori a rischio di devianza, minori sottoposti a misure penali.

Per realizzare il progetto la Cooperativa ha acquistato la casa di Carpignago, a 2 km dalla Certosa di Pavia, con 1000 mq abitabili e 2500 mq di giardino, all’epoca assai ammalorata. L’acquisto è stato possibile grazie a una sorprendente campagna di raccolta fondi ed in particolare con una grossa mano di Camillo Penati (1974 – 2001) che con la sua speciale donazione ci ha dato il “via”.

Nel maggio 2003 sono incominciati i lavori di ristrutturazione: sotto la guida di volontari professionisti, parallelamente all’opera dell’impresa edile, si sono organizzati dei campi di lavoro cui sono intervenuti oltre 300 volontari che si sono adoperati per ripulire zone di discarica abusiva e piccionaia, scrostare, demolire, ristrutturare infissi, tinteggiare.

casa camillo2004Dopo una prima opera di ristrutturazione, nel marzo 2004, Arimo ha accolto i primi ragazzi nella comunità educativa Casa di Camillo: i ragazzi stessi sono stati coinvolti nei successivi lavori di ristrutturazione degli edifici della Cooperativa nei quali si è avviata la sperimentazione delle attività formative interne (scuola e laboratori orto-floro-vivaistico e di falegnameria).

Nel 2005 i ragazzi hanno partecipato al corso di formazione di orto-floro-vivaismo dal quale è nato il giardino di Arimo, l’orto e l’allevamento di piccoli animali.

2006 Nel 2006 si è avviato il laboratorio professionale di falegnameria con maestro falegname.

Foto Casa Miriam Esterno2007Dal 2007 Arimo ha intrapreso lo start up di una nuova comunità per 8 ragazze, sita in Pavia presso un immobile concesso in comodato dalla Cooperativa Casa del Giovane, in un contesto urbano, con facilità di accesso a servizi formativi, culturali e occasioni professionali.
La Comunità educativa Casa Miriam ha ad oggi accolto circa 40 ragazze e, conclusa la fase di start up del servizio, Arimo ha scelto di consolidare la struttura, investendo nell’acquisto di una sede definitiva, sempre a Pavia (quartiere Mirabello), che permette di ampliare il numero di posti fino a 10. Ai ragazzi e alle ragazze accolti nelle comunità, nella fase di osservazione o se non sono ancora in grado di interagire positivamente con il contesto esterno, sono proposti percorsi formativi nei laboratori pre-lavorativi interni (di falegnameria, di catering, orto-floro-vivaistico, ergoterapeutico con servizi di sgombero, trasloco, manutenzione casa, carpenteria).
Sempre nel 2007, nell’immobile di proprietà adiacente a quello della comunità Casa di Camillo è stato avviato il Servizio Chiavi di Casa con l’apertura di 4 appartamenti di accompagnamento verso l’autonomia con 8 posti.

Dal 2008 Arimo si avvale della figura del Responsabile del Reinserimento, un educatore specializzato e dedicato a seguire i progetti dei ragazzi in uscita dal percorso comunitario e ha progettato un nuovo servizio per l’accompagnamento dei ragazzi nel percorso di reinserimento sociale con sede in Milano, che raccoglie diversi servizi di orientamento, counseling e aggregazione in un unico luogo liberamente accessibile dai giovani.

Dal 2009 Arimo ha avviato a Milano, in una sede messa a disposizione dall’Associazione i.B.V.A., alcuni Servizi territoriali per il Reinserimento e l’Autonomia: il Servizio di orientamento scolastico-professionale e accompagnamento al lavoro (orientamento e tirocinio, ricerca attiva del lavoro, tutoring, borsa-lavoro, accompagnamento all’inserimento lavorativo); il Servizio A partire dalla fine che prende in carico i ragazzi nella fase di uscita da un percorso comunitario o di sgancio dal sistema di presa in carico dei Servizi Sociali, per seguirli nei primi tempi di realizzazione dei loro progetti di vita. I Servizi territoriali hanno seguito fino ad oggi circa 150 ragazzi/e; il Servizio Famiglie (counseling, consulenza pedagogica, terapia familiare, mediazione in famiglia, consulenza legale, sostegno psicologico).
Sempre nel 2009 è stato aperto un appartamento di accompagnamento all’autonomia femminile, con 3 posti, situato nel centro di Pavia.

Dal 2011 altri due appartamenti con 2 e 3 posti a Milano sono gestiti da Arimo, in collaborazione con Associazione C.A.M. Il Servizio Chiavi di casa offre appartamenti protetti, in cui i ragazzi, giunti alla fine di un percorso educativo residenziale o per esigenze diverse, possono vivere per il tempo necessario, con la supervisione di un educatore, e gradualmente avvicinarsi alla piena autonomia abitativa, imparando a gestire la casa, le spese, il tempo libero, ad autoregolarsi nel quotidiano. Dal 2007 ha offerto un’abitazione protetta a circa 20 giovani.

Dal 2012 Arimo ha intrapreso il progetto di apertura di una nuova comunità educativa maschile con sede a Milano, in locali messi a disposizione dall’Associazione i.B.V.A., in zona centrale, con un modello educativo di forte interazione con il contesto esterno e possibilità di fruire di tutti i servizi e le offerte educative e formativo-professionali metropolitane. La comunità ha disponibilità di 10 posti. A partire dall’esperienza specialistica acquisita in questi anni, Arimo ha intrapreso la costituzione di un Centro di Competenza “Arimo Logos” in cui convogliare le attività di ricerca, studio e pubblicazione promosse, le attività di diffusione e promozione politico-sociale, le attività di consulenza e formazione.

Nel 2015 Arimo ha investito nel consolidamento del servizio, acquistando la sede definitiva della comunità, inserita nel contesto di Housing sociale partecipato di “Borgo Sostenibile” a Milano Figino.

Nel 2013 ha promosso Ubiminor.org, portale web di informazione su adolescenza e disagio giovanile.

Arimo Cooperativa Sociale

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

02004970188

Partita Iva:

02004970188