Fondato nel 1966 da Padre Ciman e da un gruppo di studenti universitari di Padova, il movimento degli Universitari Costruttori è oggi aperto a tutti i volontari dai 16 ai 75 anni, senza alcuna distinzione (provenienza geografica, estrazione sociale, professione, credo religioso o altro). Chiunque può far parte del movimento purché abbia buona volontà, entusiasmo e voglia di mettere a disposizione degli altri il proprio tempo e le proprie energie lasciandosi ispirare dai principi cristiani di solidarietà ed empatia verso il prossimo a prescindere dalle proprie motivazioni e convinzioni.

“Assaggiare il mondo alla rovescia” è il motto degli Universitari Costruttori: si paga (talvolta e solo un poco) per lavorare, la parola dell’ultimo arrivato vale come quella del primo, non ci sono differenze, ognuno dà per quello che può.

Attraverso i campi di solidarietà – settimanali e nei weekend – il movimento degli Universitari Costruttori offre manodopera per piccoli lavori edili ad associazioni ed enti che operano nel sociale e che, pur nella necessità di riqualificare gli immobili in cui svolgono le proprie attività, non hanno le capacità economiche per sostenere direttamente gli interventi avvalendosi di manodopera specializzata.

Universitari Costruttori

Caratteristiche

Telefono:

Tipi di progetto:

  • volontariato professionale
  • Ambientevolontariato spot / open day Onlus
  • volontariato virtuale

A favore di:

  • donne
  • ragazzi

Caratteristiche dei progetti:

  • eta' minima 16 anni